- medaglia
- me·dà·glias.f. AU1. dischetto metallico recante sulle due facce figure o iscrizioni, coniato allo scopo di ricordare una persona o un evento particolare2a. onorificenza concessa a militari per atti di valore in combattimento o a cittadini privati per meriti civici: medaglia al valore militare, medaglia al valore civile | estens., persona insignita di tale onorificenzaSinonimi: decorazione.2b. distintivo assegnato come premio nelle competizioni sportive a chi si classifica ai primi posti: medaglia olimpionica, vincere una medaglia | estens., persona che ha conquistato tale premio3. riconoscimento conferito ad aziende che si sono distinte per la validità dei prodotti in concorsi, esposizioni e sim.4. medaglietta assegnata ai membri del parlamento5. TS numism. piccola moneta di valore equivalente a metà del denaro, in uso nel Medioevo in alcune città italiane6. TS bot.com. → medaglia di Giuda\DATA: av. 1519.ETIMO: lat. *medalĭa, var. nt. pl. del tardo medialis propr. "che sta in mezzo", der. di medius "1medio".POLIREMATICHE:medaglia alla memoria: loc.s.f. COmedaglia d'argento: loc.s.f. COmedaglia di bronzo: loc.s.f. COmedaglia di Giuda: loc.s.f. TS bot.com.medaglia d'oro: loc.s.f. CO
Dizionario Italiano.